SBPC Scuola bolognese psicoterapia cognitiva
MENU SBPC
Home - Scuola di specializzazione - Informazioni pratiche

Informazioni pratiche

Costi, frequenza, requisiti e modalità di ammissione

Requisiti e modalità di ammissione

Per l'ammissione alla Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva è richiesta la Laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e l'iscrizione ai relativi Albi Professionali.

Possono essere ammessi anche laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia non ancora in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione, in questo caso i candidati verranno iscriti alla Scuola CON RISERVA.

Tali Allievi iscritti con riserva dovranno conseguire l'abilitazione alla pratica entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedere ad inoltrare la richiesta di iscrizione al proprio Albo entro e non oltre 30 giorni dalla data di conseguimento dell'abilitazione, in questo caso verrà sciolta la riserva.

L'Allievo iscritto con riserva che NON conseguirà l'abilitazione in tempo utile, verrà bocciato e dovrà ripetere il primo anno, sostenendo nuovamente le spese di iscrizione al Corso.

Per fare richiesta di colloquio di ammissione, sia per la sede di Bologna che per quelle di Forlì e Rovigo, è necessario collegarsi al link indicato qui sotto e compilare la domanda di iscrizione, allegando:

  • Curriculum Vitae
  • Certificato di laurea in carta semplice (qualora non si fosse in possesso del certificato emesso dalla propria Università di appartenenza, si può temporaneamente allegare una Autocertificazione, in cui venga specificato che si è a conoscenza della necessità di implementare in seguito la Domanda con questo Documento, da inviare via mail alla segreteria); oppure per gli studenti della magistrale con "Laurea abilitante" in corso, si dovrà allegare il certificato di iscrizione al secondo anno della Laurea Magistrale, indicando nella casella delle annotazioni la data presunta di Laurea.
  • 1 fotografia formato fototessera

 

A seguito della ricezione della domanda, la Segreteria concorderà con il candidato giorno e orario del colloquio di ammissione, che sarà orientato ad accertare:
- le motivazioni personali del candidato;
- le sue attitudini specifiche e le caratteristiche personologiche inerenti l'idoneità allo svolgimento dell'attività psicoterapeutica ad orientamento cognitivo costruttivista;
- le sue conoscenze generali in campo psicologico, con particolare riguardo alle basi epistemologiche e teoriche della prospettiva cognitivista.

Al momento non sappiamo indicare con precisione il tempo che può trascorrere dal momento di ricezione della Domanda di colloquio e l'arrivo della nostra mail con la data di convocazione.

I candidati che inoltrano la domanda di colloquio senza essere ancora in possesso del certificato di Laurea requisito fondamentale per l'iscrizione alla Scuola in Psicoterapia, potranno sotenere il colloquio e maturare la relativa idoneità che si espliciterà in una proposta di iscrizione alla Scuola solamente nel momento in cui il candidato risultato idoneo avrà effettivamente conseguito la Laurea abilitante.

La ricezione delle domande di per i colloqui di ammissione è stata sospesa in data 18/03/2025 a causa dell'elevato numero di domande arrivato.
Non appena sarà possibile verrà comunicata una nuova data in cui potrà essere possibile inoltrare la domanda di colloquio, presumibilmente non prima del mese di settembre 2025.

Numero max di Allievi iscrivibili a primo anno per ogni sede:
Bologna 20 Allievi
Forlì 20 Allievi
Rovigo 20 Allievi


Costo


Per l'Anno Accademico 2026, la retta annuale del corso (per tutte e tre le nostre Sedi) sarà di € 4.600,00 (esenti da IVA ai sensi dell'art. 10 punto 20 D.P.R. 633/72), pagabile in una unica rata all'inizio del corso o frazionabile in 4 rate da versare secondo lo scadenziario fornito dalla Scuola.

Sarà applicata una maggiorzione dei costi, ancora da quantificare, ai corsi che partiranno nell'Anno 2027.

Al momento dell'iscrizione al Primo Anno è previsto il pagamento di un acconto sulla prima rata pari a € 500. Tale quota NON sarà in alcun caso rimborsabile.

Il costo include tutte le attività formative che si svolgeranno nel corso dei quattro anni, compresa la formazione personale e la supervisione clinica di gruppo, il Corso di formazione sulla Sicurezza sul Lavoro per i posti di lavoro a Riscio Alto (16 ore di formazione).

Il costo NON include invece le spese derivanti da richieste dagli Enti convenzionati al fine dello svolgimento del Tirocinio Professionalizzante Obbligatorio.
A titolo esemplificativo: non include i costi che riguardano esami o vaccinazioni che possono essere richeste come obbligatorie, non include i costi relativi ai camici se richiesti, non iclude i costi per lo svolgimento della visita Medica dello Specialista del Lavoro.

Frequenza

Le lezioni della Scuola si tengono nelle giornate di venerdì (giornata intera o talvolta solo pomeriggio), sabato e domenica (sempre giornata intera), circa ogni tre settimane, per un impegno di 14-18 fine settimana all'anno.

La Scuola sospende le lezioni nel mese di Agosto (più precisamente sino al 28 agosto).

top